Il portfolio dei miei lavori di progettazione più significativi.
Di seguito troverai un elenco di alcuni dei lavori che ho realizzato nel corso della mia carriera di ingegnere ed insegnante negli ultimi anni e che costituiscono il mio personale portfolio. Ho dovuto scegliere fra quelli più significativi e che non compromettessero la privacy del committente.
Sentiti libero di chiedere qualsiasi chiarimento nel caso sei incuriosito e vuoi approfondire qualcosa. Bye!
Progetto completo e realizzazione di un estrusore monovite per filamenti in plastica per la stampa 3D.
ALP Materials ha richiesto la fornitura finale del macchinario plug&play. Tutto il manufatto è stato realizzato internamente, dalla progettazione meccanica, elettrica ed elettronica ed assemblato con l'aiuto di un piccolo artigiano del metallo.
La vite di estrusione è del diamentro di 25 mm con una capacita di estrusione di 12 Kg/h. L'alimentazione a bocca affamata. Tutto il controllo elettronico è stato progettato internamente in modo da poter in futuro upgradare il sistema controllo per la gestione da remoto secondo i canoni dell'industria 4.0.
Questo progetto rappresenta il mio personale tentativo di innovare nel mondo della chitarra.
Ispirato dal grande maestro liutaio Rolf Spuler e dalla consapevolezza che le nuove tecnologie possano migliorare lo strumento, il progetto Sybaris Model è work in progress. Segui il link a www.antedoroguitars.it se vuoi saperne di più. Ah ... e dimmi cosa ne pensi! La tua opinione è importante!
ALP Materials dopo avermi commissionato la progettazione e realizzazione dell'estrusore, ha richiesto la creazione di tutti gli ausiliari a valle della vite di estrusione.
Quindi è stato realizzato il trascinatore e calibratore del fill, I'avvolgitore e la rocchettatrice per creare le bobbine di varie pezzature di filamento (250 gr., 500 gr., 1000 gr. ...). Il tutto è stato realizato velocemente mediante profilati industriali di alluminio con i vari meccanismi controllati mediante il microcontrollore Arduino.
Progetto realizzato con la classe 5A ISPIA dell'Istituto "P. Levi" di Sarezzo nella sezione di Lumezzane. Il progetto è stato descritto in vari articoli presenti sul blog.
Ti segnalo il video del giorno in cuoi abbiamo istallato la turbina sul colle San Bernardo di Lumezzane.